10.000 anni di storia culturale, natura dalle mille sfaccettature e spiagge spettacolari: a Cipro, la terza isola più grande del Mediterraneo, puoi trascorrere una vacanza ricca di varietà. Con 300 giorni di sole all'anno, la stagione balneare va da aprile a ottobre. Qui non è solo il clima a essere leggendario, lo sono anche molte delle storie che sentirai. Per esempio, quella della dea dell'amore, Afrodite, nata dal mare al largo della costa di Cipro.
Qual è la valuta di Cipro?
A Cipro si può pagare comodamente in Euro. Puoi goderti una vacanza molto rilassante senza dover cambiare valuta e sarà facile confrontare i prezzi.
Sono necessarie vaccinazioni speciali per viaggiare a Cipro?
Generalmente, quando si viaggia a Cipro, è raccomandato essere vaccinati contro il tetano, la difterite, la pertosse e la poliomielite. Anche le vaccinazioni contro il morbillo e l'epatite A sono consigliate. Se sei un soggetto a rischio, ti suggeriamo di considerare anche vaccinazioni contro l'epatite B, le malattie causate dallo pneumococco, l'influenza e la rabbia.
Quale lingua si parla a Cipro?
Cipro ha due lingue ufficiali: il greco si parla principalmente al sud e al nord dell'isola, mentre il turco è predominante. Poiché molti abitanti di Cipro parlano un buon inglese, di solito è facile comunicare.
Il clima a Cipro può essere definito mediterraneo subtropicale. Estati calde e secche si alternano a inverni miti e piuttosto umidi. Grazie alla sua posizione nel Mediterraneo meridionale, le estati durano a lungo, da aprile a ottobre. In questo periodo il sole brilla in un cielo limpido fino a 13 ore al giorno. Nell'entroterra fa particolarmente caldo, con temperature che superano i 45°C. Grazie a una costante brezza marina, le temperature sulla costa sono leggermente più basse, con una massima di circa 38°C. La temperatura dell'acqua va dai 20°C della fine di aprile fino ai 25°C in piena estate e puoi contare su piacevoli condizioni meteo costanti per tutta la durata della tua vacanza. A metà novembre la temperatura si abbassa notevolmente e il termometro può scendere fino a 10°C di notte. Durante il giorno, la temperatura da dicembre a metà marzo è stabile intorno ai 20°C. Perfino in inverno, difficilmente si scende sotto gli 8°C lungo la costa. Sulle cime più alte possono verificarsi nevicate regolari. Leggi il nostro post sul blog se vuoi saperne di più sulle 12 PIÙ BELLE spiagge di Cipro!
In base ai tuoi piani per le vacanze, Cipro è una destinazione allettante tutto l'anno. Il periodo migliore per una vacanza al mare sono i mesi di maggio e giugno e da settembre a metà novembre. Anche luglio e agosto sono mesi eccellenti da trascorrere in spiaggia. Tuttavia, fa particolarmente caldo, perciò poche altre attività saranno altrettanto divertenti. I mesi di marzo, aprile e novembre sono perfetti per praticare escursionismo e fare tour. A Cipro, perfino gli sciatori sono nel loro elemento. Gli impianti di risalita sui Monti Troodos sono generalmente aperti fino a metà marzo.
Nicosia, chiamata anche Lefkosia, è l'unica capitale divisa in due del mondo. Con la sua miscela unica di cultura greca e turca, ha un fascino tutto suo. Qui puoi scoprire il suo affascinante passato, l'architettura, la cultura e l'atmosfera interessanti oltre a una cucina altrettanto vivace.
In poche parole, si può dire che la cucina cipriota sia una cucina greca con una chiara influenza orientale. Le ricette tipiche sono arricchite di cumino, chiodi di garofano e cannella, invece che con il prezzemolo che è comune in Grecia, mentre il coriandolo viene aggiunto nella pentola e nel piatto. Oltre alla verdura maturata sotto al sole dell'isola, i ciprioti amano la carne, preferibilmente grigliata o cucinata nel tradizionale forno di argilla. Tra i piatti preferiti ci sono l'agnello, il manzo, il maiale e la capra cucinati con aglio, foglie di alloro, olio di oliva e vino rosso. La "luntza", un prosciutto essiccato all'aria, è una vera specialità locale. Ai ciprioti piacciono anche i polpi e i calamari pescati nel loro mare.
La controparte cipriota della feta, il tradizionale formaggio greco, è l'halloumi, che viene preparato con latte di pecora, mucca e capra e viene marinato nella salamoia con la menta. Poiché l'halloumi non si scioglie, è ideale arrostito o al forno. Lo troverai spesso in un piatto di mezzè: fino a 30 aperitivi diversi vengono serviti in piccole porzioni. Quando si tratta di dolci, i ciprioti non lesinano con lo zucchero. Le frittelle dolci dette "loukoumades", i baklavas o le torte di semolino e mandorle sono particolarmente allettanti. Il "soutzoukos", è un tradizionale sciroppo d'uva molto denso, preparato con mandorle o ancor meglio con noci.
I ristoranti a Cipro ti accompagneranno in un viaggio nel mondo culinario. Italiana, francese, spagnola, libanese, asiatica, polinesiana: vi si trovano tutte le cucine internazionali. La maggior parte dei menù è scritta in due lingue: oltre al greco o al turco, i piatti sono presentati anche in inglese. Ovviamente, ogni pasto è accompagnato dal pane. Non è consuetudine prenotare il tavolo, a meno che tu si tratti di un ristorante di classe o nel caso di gruppi numerosi. I ristoranti a Cipro di solito sono aperti dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00.
Anche se il nome potrebbe farti pensare ad altro, un "kafenio" non ha molto in comune con un normale caffè. Sono invece tradizionali sale per il caffè, frequentate esclusivamente da uomini, che si incontrano per bere insieme, discutere degli eventi del giorno e intrattenersi con giochi da tavolo o di carte.
Mentre le festività islamiche come il Ramadan vengono osservate nella parte nord di Cipro, nella parte meridionale dell'isola si celebrano le festività cristiano-ortodosse e quelle nazionali greche. Le città e i paesini diventano particolarmente vivaci quando onorano i loro patroni con festeggiamenti esuberanti. Anche le festività di Pasqua sono un'esperienza molto speciale. Informazioni utili: poiché le festività religiose si basano sul calendario giuliano, la Pasqua, per esempio, si festeggia sempre qualche giorno dopo rispetto all'Europa centrale.
Il "lunedì verde" introduce il periodo quaresimale di Cipro. Segna anche la fine del Carnevale, durante la quale a Paphos, Limassol e Larnaca vengono organizzati balli con vivaci costumi. Durante la Settimana santa, è tradizione per molti ciprioti osservare le rigidissime regole del digiuno e partecipare a una lunga messa il sabato di Pasqua. In molti luoghi, le feste terminano con grandi fuochi d'artificio che simboleggiano la resurrezione di Gesù. La domenica di Pasqua, le persone invitano familiari e amici e organizzano barbecue conviviali.
La seconda festività cristiana più importante è l'Assunzione di Maria il 15 agosto. In questo giorno, i ciprioti si incontrano per picnic e in diversi luoghi si svolgono feste parrocchiali. Ci sono almeno due festività che dimostrano lo spiccato amore dei ciprioti per la libertà: la rivoluzione contro i colonialisti inglesi viene commemorata il 1° aprile. La "Giornata dell'EOKA" ricorda la guerra civile negli anni '60, in cui i ciprioti hanno combattuto per l'indipendenza dal Regno Unito. La liberazione dal dominio britannico viene celebrata dalla parte greca di Cipro nuovamente il 1° ottobre nel Giorno dell'Indipendenza.
Guidando da Paphos a Limassol lungo il mare, potrai osservare la caratteristica Roccia di Afrodite: si dice che la dea greca dell'amore, Afrodite, emerse dall'oceano vicino a questa formazione rocciosa. Secondo la leggenda, nuotando intorno alla Roccia di Afrodite tre volte le coppie conquisteranno l'amore eterno. Se deciderai di provare questa attività romantica soprattutto nelle notti di luna piena, sarai in buona compagnia.
Diversi luoghi di Cipro sono legati a miti sulla dea dell'amore: sulla costa orientale, per esempio, troverai i "Bagni di Afrodite". Si dice che la dea stesse facendo il bagno nella cristallina acqua di fonte, sotto un fico di questa piccola rientranza quando lo splendido Adone la vide e si innamorò perdutamente di lei. Afrodite cedette alla corte di Adone, sebbene fosse già sposata con il dio del fuoco, Efesto.
Ti interessano le attività all'aperto più spettacolari da poter praticare a Cipro?
Il periodo migliore per una vacanza al mare sono i mesi di maggio, giugno e da settembre a metà novembre. Se stai organizzando una vacanza all'insegna delle attività, potrai goderti piacevoli temperature miti e condizioni meteorologiche costanti da marzo a maggio e a settembre e ottobre.
La Golden Beach sulla penisola di Karpas appare sempre nella lista dei dieci luoghi più straordinari di Cipro. Questa regione è famosa per le sue spiagge desolate e incontaminate, perciò è suggerita agli esploratori e ai romantici alla ricerca di una vacanza autentica a Cipro.
Sì. Una carta d'identità è sufficiente sia per raggiungere Cipro che per viaggiare tra le due parti dell'isola. Un passaporto o un passaporto temporaneo sono altrettanto validi.
Nei mesi estivi e nella pianura centrale tra i Monti Troodos e Pentadaktylos, troverai le temperature più alte, che raggiungono i 45°C. Il clima lungo la costa è più piacevole. Lì, infatti, in piena estate il termometro toccherà "solo" i 38°C gradi.
Grazie al clima mediterraneo, gli inverni di Cipro sono relativamente miti. A dicembre, una temperatura media di 16°C è perfetta per fare trekking e seguire itinerari panoramici.
Quando si parla di mancia, devi sapere che a Cipro è una consuetudine. Di solito è inclusa nel prezzo nei ristoranti, ma se ti fa piacere, puoi aggiungere una mancia del 5% al prezzo totale.
I souvenir più popolari sono tovaglie e fazzoletti con ricami artistici, una tradizione di Cipro da centinaia di anni. Ta gli altri graziosi ricordi di una vacanza meravigliosa su quest'isola del Mediterraneo vi sono oggetti di pelle, tappeti intrecciati, cestini e ceramiche.
In questa vacanza potrai sentirti pienamente libero di noleggiare un'auto all'arrivo all'aeroporto di Paphos o Larnaca. Oppure puoi noleggiare un'auto solo per pochi giorni per raggiungere destinazioni specifiche. Un'auto a noleggio ti permette di muoverti indipendentemente dagli orari degli autobus di Cipro, e potrai raggiungere facilmente perfino le spiagge più desolate o le montagne nell'entroterra. E lungo la strada, potrai fermarti ogni volta che vuoi.
È bene sapere che a Cipro la guida è a sinistra. Si tratta di una "eredità" del periodo coloniale britannico. Per questo motivo le auto a noleggio a Cipro hanno il posto di guida a destra. La regola della "precedenza a destra" si applica comunque. Bisogna fare molta attenzione quando si svolta. In particolare, durante i primi chilometri che percorrerai, potresti ritrovarti nella carreggiata sbagliata solo per una questione di abitudine.
A Cipro non ci sono treni. Ma è disponibile una fitta rete di autobus su cui viaggiare spendendo poco. Nelle città più grandi, le linee degli autobus sono fisse e partono a intervalli di mezz'ora. Tuttavia, dopo le 18:00 e nei fine settimana il servizio è limitato. Gli autobus sono anche un mezzo di trasporto molto popolare per spostarsi tra i paesini di Cipro. Solo i piccoli villaggi di montagna non vengono raggiunti dagli autobus. In questi casi, i taxi condivisi sono un'alternativa conveniente: possono trasportare fino a sette passeggeri ed è possibile organizzarsi con il conducente telefonicamente per essere portati a qualsiasi indirizzo.
A Cipro, spiagge paradisiache si susseguono una dopo l'altra: tra molti luoghi meravigliosi che danno sul mare cristallino puoi anche trovare numerose baie e spiagge di sabbia fine, molte delle quali nella popolare regione costiera di Agia Napa. In quest'area, sulla spiaggia sabbiosa di Nissi la vita è molto vivace grazie ai bar, alla musica e ai tanti sport acquatici, mentre tutte le altre spiagge sono più remote e distanti da qualsiasi hotel. Una di queste è la "spiaggia delle tartarughe" ad Alagadi, nella parte settentrionale di Cipro. Lì potrai goderti la vista del sole che luccica sul mare nel bel mezzo di una natura incontaminata.
Le fantastiche spiagge di ciottoli a Cipro
È piacevole camminare sulla sabbia soffice e baciata dal sole, ma su quest'isola del Mediterraneo, l'acqua è ancora più cristallina lungo le tante spiagge di piccoli ciottoli. Le condizioni qui sono ideali per praticare immersioni e snorkeling e spesso anche per altri sport acquatici come windsurf e kitesurf. La spiaggia di ciottoli più famosa di Cipro è probabilmente quella vicino Paphos: la spiaggia di Afrodite pare essere il luogo mitico dove nacque la dea greca dell'amore. Lì la costa cipriota mostra anche un fascino più selvaggio e un aspetto molto pittoresco.
Baie nascoste e consigli degli esperti di Cipro
Vuoi una vista spettacolare del mare da goderti in solitudine? O sei alla ricerca di un angolo molto speciale per momenti romantici? Dai famosi luoghi di vacanza come Paphos o Limassol non ci vuole molto per raggiungere questi posticini nascosti. Alcune baie panoramiche sono talmente remote che perfino guidare attraverso paesaggi idilliaci e selvaggi per raggiungerle è un'avventura. Tra questi ci sono diverse aree dove poter nuotare sulla penisola di Dipkarpaz, selvaggia e romantica.
La primavera e l'autunno offrono le condizioni migliori per una vacanza all'insegna dell'escursionismo a Cipro. Con il clima mite e le temperature piacevoli in questi periodi, i tour di trekking lungo le coste, attraverso le foreste e sulle montagne sono gioia pura. Nel complesso, l'isola mediterranea è coperta da un'ampia, rete di percorsi interessanti lunga circa 200 chilometri. Potrai fare passeggiate davvero pittoresche sui Monti Troodos e sulla penisola di Akamas.
Coloro che amano gli sport acquatici adoreranno i 620 chilometri di costa di Cipro: le condizioni sono eccellenti per nuotare. I kiter amano particolarmente le spiagge a sud di Larnaca. Gli appassionati di immersioni, invece, prediligono le baie di Agia Napa e Capo Greco. Per i velisti, Cipro non è più un segreto.
Sciare a Cipro? Perché no?!
Ovviamente il sole, la spiaggia e il mare sono la prima cosa a cui si pensa quando si parla di Cipro. Ma quest'isola nel Mediterraneo ha anche un'area sciistica sui Monti Troodos. Sono coperti di neve da gennaio fino alla fine di marzo ed è possibile raggiungere le piste con skilift dai nomi esotici come "Zeus" o "Hera". Inoltre, due piste per lo sci di fondo contribuiscono a creare un ambiente perfetto per gli sport invernali.